L’Unione Campanari Bolognesi questa settimana ha perso due soci nonchè amici e un valido e attivo contributo nel tramandare e tenere viva la tradizione che ci accomuna.
Ci stringiamo al dolere delle famiglie di Ennio Onofri e Remo Ballardini.
Grazie di tuttto.
30 SETTEMBRE – 52° RADUNO NAZIONALE
Buona sera, ecco alcune inforamazioni riguardo al 52° Raduno Nazionale dei Campanari che causa terremoto è stata rimandata. La manifestazione si terrà il 30 settembre 2012 a Cento.
Gli orari del programma sono rimasti invariati.
-dalle ore 8.00 alle 9.00 in P.zza Guercino registrazione al Raduno dei vari gruppi partecipanti e colazione per i convenuti.
-ore 9.00 saluto ai partecipanti da parte delle Autorità Civili, Religiose e del Presidente dell’ Unione Campanari Bolognesi.
-ore 9.15 concerto d’apertura del Raduno eseguito dai nostri campanari sul campanile della Collegiata di S.Biagio
-ore 9.30 inizio delle dimostrazioni di suono delle varie scuole campanarie partecipanti nelle locazioni prestabilite.
-ore 11.15 sospensione delle dimostrazioni
-ore 11.30 Santa Messa
-ore 13.30 pranzo comunitario
-ore 15.30 ripresa delle dimostrazioni di suono da parte delle varie scuole convenute
-ore 18.00 termine del Raduno, saluto e congedo a tutti gli amici campanari in P.zza Guercino
Saranno presenti i vari concerti mobili in modo che le varie associazioni possano dare dimostrazione della propria tecnica e tradizione. La dislocazione però è stata modificata e verrà comunicata in seguito.
La quota di adesione, comprensiva del pranzo, è rimasta di 35 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini fino ai 10 anni compresi. Il termine per l’iscrizione è domenica 9 SETTEMBRE effettuando il bonifico sul conto bancario intestato a Zambon Fabio
IBAN IT53P0200832974001178564759
Se qualcuno dovesse ancora ricevere il rimborso del versamento fatto in occasione del 27 maggio può mandare IBAN dove effettuare il rimborso all’indirizzo morenaangelo@libero.it
Nella giornata di domenica 30 settembre NON vi sarà possibile fare le visite guidate previste in precedenza.
Con la speranza di vedervi numerosi rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Saluti
Simone Borghi
Raduno Nazionale
In settimana avrete notizie riguardo al 52° Raduno Nazionale dei Campanari che si terrà il 30 settembre 2012
Rimborso iscrizione raduno nazionale 27 maggio
Dopo che terremoto che ha causato il rinvio del raduno nazionale, risarciremo tutte le quote d’iscrizione pervenute. Verranno dati in seguito i termini di prenotazione per il recupero della manifestazione nella data del 30 settembre.
Per semplificare e velocizzare i rimborsi chiedo di inviare una mail a questo indirizzo morenaangelo@libero.it in modo che il Sig. Zambon possa ricevere direttamente gli estremi dove effettuare i versamenti. Nella mail, sempre per semplificare la cosa, è bene inserire anche il numero delle quote versate ed eventualmente copia della ricevuta del bonifico da Voi eseguito.
Grazie e a disposizione per chiarimenti.
52° RADUNO NAZIONALE CAMPANARI
Come sapete, dopo i problemi causati dal terremoto, il raduno è stato rinviato.
Allora ecco la data stabilita per l’occasione.
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2012.
L’organizzazione della giornata, salvo cambiamenti che verranno comunicati, rimane invariata da quella prevista precedentemente.
Terremoto 20-05-2012
Dopo il terremoto del 20 maggio 2012 i campanari della zona hanno reagito monitorando tutti i campanili e cercando di fare tutto il possibile affinchè possano essere salvate almeno le campane che dei campanili disastrati. Ecco cosa scrivono sulla Gazzetta di Modena.
“ORE 20.22 IL DURO VERDETTO: LE CHIESE QUASI TUTTE INAGIBILI Quasi tutte le chiese del territorio emiliano colpito dal terremoto sono inagibili. Lo rende noto la direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna, che insieme con le Soprintendenze e alle forze dell’ordine sta proseguendo le verifiche dei danni subiti dagli immobili, dalle opere d’arte e dagli archivi di interesse culturale. Le preoccupazioni principali riguardano, in particolare, i campanili, considerati dalla direzione il «simbolo per eccellenza di una comunità» La Marchesana, una delle torri del castello di Finale Emilia, nel modenese, è definitivamente crollata dopo le scosse di questa notte. lo comunica la direzione regionale dei beni culturali dell’emilia-romagna, spiegando che le notizie sono pessime anche per quanto riguarda le chiese: «i primi report dei tecnici arrivati in direzione regionale segnalano l’inagibilità della quasi totalità delle chiese in tutto il territorio colpito dal sisma e qualche primo intervento di sicurezza come, ad esempio la cerchiatura del campanile di malalbergo, in provincia di bologna», spiega una nota della direzione regionale dei beni culturali dell’emilia-romagna, che tira le somme dei primi sopralluoghi che i tecnici stanno facendo negli edifici storici-monumentali delle zone colpite dal terremoto. i dati delle verifiche, che presto saranno raccolti presso il servizio geologico della regione, non fanno bene sperare. «Grande attenzione e preoccupazione» si concentra sui campanili, che hanno una costruzione particolare e sono un simbolo per eccellenza, spiega sapere la direzione regionale dei beni culturali. in questo panorama ’nerò, fa piacere la collaborazione dell’unione campanari bolognese, che ha dato la propria disponibilità a collaborare con le soprintendenze e che ha già provveduto a segnalare i complessi campanari di pregio «dei quali si dovrà decidere la permanenza oppure la rimozione per motivi di sicurezza». Viste «le dimensioni ed il peso, infatti, la rimozione delle campane è un’operazione di particolare difficoltà, tanto che è oggetto di intervento di un nucleo specializzato dei vigili del fuoco del comando di ferrara», spiega la direzione regionale, che si sta servendo anche della collaborazione del servizio di pianificazione urbanistica e cartografica della provincia di modena”
Questo il link http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2012/05/24/news/terremoto-la-diretta-quinta-notte-da-sfollati-1.5144687